Eco Consigli

Lavastoviglie, cosa significano tutti i simboli: il più comune non sai cosa rappresenta veramente

LavastoviglieLavastoviglie, cosa significano tutti i simboli: il più comune non sai cosa rappresenta veramente -spazioeco.it

Scopri davvero a cosa servono tutti i simboli della lavastoviglie: guida utile e aggiornata

La lavastoviglie è uno degli elettrodomestici più utilizzati nelle case italiane, ma spesso viene sfruttata solo in parte. La presenza di tanti simboli sul pannello può disorientare, specie nei modelli recenti con funzioni avanzate. Sapere a cosa serve ogni icona permette non solo di migliorare la pulizia delle stoviglie, ma anche di risparmiare acqua ed energia, allungando la vita dell’apparecchio e riducendo i consumi domestici.

Come funzionano i simboli e perché conoscerli fa la differenza

Molti simboli presenti sulla lavastoviglie sono standard internazionali, ma spesso si somigliano o cambiano leggermente da un marchio all’altro. I modelli più moderni hanno programmi automatici, cicli rapidi o ecologici, e funzionalità per gestire meglio i consumi anche a mezzo carico. Simboli come “Eco 50°”, “Auto 45–65°”, “Glass 40°” o “Chef 70°” indicano programmi specifici per ottimizzare i lavaggi in base allo sporco o al tipo di stoviglie.

Lavastoviglie

Come funzionano i simboli e perché conoscerli fa la differenza -spazioeco.it

Conoscerli aiuta a selezionare il lavaggio giusto senza sprechi. Alcuni simboli sono legati alla manutenzione dell’elettrodomestico, come quello del sale o del brillantante, altri segnalano malfunzionamenti, ad esempio quando manca acqua o quando la vaschetta del detersivo è bloccata. Capire questi segnali permette di intervenire tempestivamente, senza chiamare subito l’assistenza. C’è anche la modalità “Silence 50°”, pensata per chi ha la cucina aperta sul soggiorno e vuole minimo rumore durante il ciclo.

La presenza del prelavaggio, dell’asciugatura extra o della funzione brillantezza è utile per personalizzare ogni fase. In molti ignorano che anche i simboli di mezzo carico possono incidere sui costi della bolletta, specie se si usa la lavastoviglie tutti i giorni.

I simboli più avanzati e come usarli al meglio nei modelli recenti

Negli apparecchi di ultima generazione, i simboli si accompagnano spesso a icone digitali, piccoli disegni o scritte come “Express”, “Extra Dry”, “Shine & Dry”, che sembrano intuitivi ma non sempre lo sono davvero. Programmi come “Express” utilizzano alte temperature in poco tempo, ideali per piatti poco sporchi. “Shine & Dry” combina una fase prolungata di asciugatura con un risciacquo abbondante per evitare aloni, soprattutto sui bicchieri.

Le stoviglie in plastica spesso restano bagnate, ma con “Extra Dry” si può migliorare l’asciugatura anche per quei materiali, consumando leggermente di più. La funzione manutenzione, invece, viene segnalata da un simbolo con una scintilla o gocce vicino a un’icona di lavastoviglie: usarla ogni mese aiuta a rimuovere grasso e calcare, mantenendo l’efficienza dell’apparecchio. I simboli del sale e del brillantante si accendono quando il serbatoio è quasi vuoto e non vanno ignorati, perché sono essenziali per evitare danni a lungo termine.

Infine, se compare il simbolo del rubinetto, è un segnale d’allarme per l’approvvigionamento idrico: prima di chiamare un tecnico, si possono controllare i tubi o eventuali blocchi. Tutti questi simboli, se compresi, fanno davvero la differenza nel risparmio e nella qualità del lavaggio.

Change privacy settings
×