Mobilità

Bonus Casa, risparmia fino al 50% su questi lavori: controlla subito se hai i requisiti per richiederlo

bonus casaBonus Casa, risparmia fino al 50% su questi lavori: controlla subito se hai i requisiti per richiederlo - spazioeco.it

Bonus Casa: risparmia fino al 50% su lavori selezionati. Scopri subito requisiti e come richiederlo.

Il bonus pavimenti è una detrazione fiscale prevista nell’ambito delle misure di sostegno alla riqualificazione edilizia, finalizzata a incentivare la sostituzione o la realizzazione di nuove superfici pavimentate interne all’abitazione. La detrazione spetta per le spese sostenute per la posa di nuovi pavimenti o per il rifacimento di quelli esistenti, purché riguardino immobili residenziali e rispettino determinati criteri tecnici e normativi stabiliti dall’Agenzia delle Entrate.

Questo incentivo è particolarmente utile non solo per migliorare l’estetica e la funzionalità degli ambienti domestici, ma anche per aumentare il valore immobiliare dell’abitazione, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e all’efficienza energetica. Nel 2025, infatti, sono stati introdotti ulteriori parametri che premiano l’utilizzo di materiali ecocompatibili e processi di posa a basso impatto ambientale.

Chi può beneficiare del bonus casa

Possono usufruire del bonus pavimenti tutti i proprietari di immobili adibiti ad abitazione principale o secondaria, inclusi condomini e persone fisiche che abbiano diritto reale sull’immobile (come usufruttuari, locatari o comodatari). Inoltre, sono ammessi alla detrazione anche i soggetti che realizzano lavori su immobili in comproprietà, purché le spese siano documentate e sostenute direttamente.

Negli ultimi mesi, l’estensione della platea dei beneficiari si è allargata includendo anche i titolari di contratti di locazione con durata pluriennale e i familiari conviventi, purché i lavori siano eseguiti su immobili dove risiedono abitualmente. Questa novità risponde alla crescente domanda di agevolazioni per il miglioramento delle condizioni abitative, soprattutto in ambito urbano.

bonus casa

Chi può beneficiare del bonus casa – spazioeco.it

La detrazione fiscale per il bonus pavimenti si applica con un’aliquota che può arrivare fino al 50% delle spese sostenute, con un tetto massimo previsto dalla normativa attuale di 30.000 euro per unità immobiliare. La detrazione viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo, permettendo ai beneficiari di distribuire il vantaggio fiscale nel tempo.

Per accedere all’incentivo, è fondamentale rispettare alcuni requisiti tecnici, tra cui la corretta documentazione delle spese, la tracciabilità dei pagamenti effettuati tramite bonifico parlante o altri metodi tracciabili. E il rispetto delle normative urbanistiche e di sicurezza. Inoltre, i materiali impiegati devono rispondere a criteri di qualità e durabilità, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. In linea con le politiche di green economy promosse dal Ministero della Transizione Ecologica.

È inoltre essenziale presentare correttamente la documentazione fiscale nella dichiarazione dei redditi, allegando fatture, ricevute e attestazioni di conformità alle normative vigenti. L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione guide aggiornate e un servizio di assistenza per facilitare la corretta fruizione del bonus.

Change privacy settings
×