Lifestyle

Il vecchio stendino è ormai superato: la nuova soluzione salvaspazio è molto più efficace

StendinoIl vecchio stendino è ormai superato: la nuova soluzione salvaspazio è molto più efficace - spazioeco.it

Lo stendibiancheria verticale pieghevole è la nuova tendenza salvaspazio per stendere il bucato in casa senza ingombrare. Ideale per ambienti piccoli, funziona anche in soggiorno o sul termosifone.

Stendere il bucato in casa può diventare un vero problema, soprattutto d’inverno e in assenza di un’asciugatrice. Il tradizionale stendino orizzontale, quello ingombrante che riempie metà stanza, è spesso fonte di disagio: difficile da spostare, complicato da sistemare e impossibile da ignorare. In tanti oggi lo stanno accantonando in favore di soluzioni più pratiche, leggere e adatte alle dimensioni ridotte degli ambienti moderni. In particolare, uno strumento ha guadagnato rapidamente popolarità: lo stendino verticale.

Il nuovo modo di stendere il bucato senza occupare spazio

Chi ha poco spazio in casa sa bene quanto possa essere scomodo gestire uno stendibiancheria aperto nel soggiorno o in corridoio. Le dimensioni delle abitazioni moderne impongono scelte funzionali, e tra queste lo stendino verticale si distingue per praticità. A differenza dei modelli tradizionali che si sviluppano in larghezza, questi nuovi modelli crescono in altezza, limitando così l’ingombro a terra. Non ostacolano il passaggio e possono essere sistemati in un angolo senza rovinare l’estetica della stanza.

Stendino

Il nuovo modo di stendere il bucato senza occupare spazio – spazioeco.it

Molti modelli sono pieghevoli, per cui possono essere richiusi e riposti facilmente dopo l’uso. Alcuni hanno ruote alla base, altri prevedono ripiani orientabili che si possono adattare in base al tipo di indumenti da stendere. Il bucato può essere distribuito su diversi livelli, permettendo una buona circolazione dell’aria anche in ambienti chiusi. In caso di pioggia o temperature rigide, lo stendino verticale si può usare anche nel soggiorno, accanto a un termosifone, senza intralciare la vita quotidiana.

Il modello fotografato, ad esempio, ha anche un design curato che lo rende adatto a spazi condivisi, non solo a stanze di servizio. I materiali variano: dall’alluminio, leggero e moderno, fino al legno per chi preferisce uno stile più naturale. La leggerezza, in particolare nei modelli in plastica o alluminio, facilita gli spostamenti anche con il bucato già steso.

Dallo stendino da termosifone alle colonne con rotelle: le alternative salvaspazio

Oltre allo stendino verticale classico, esistono molte varianti compatte che rispondono a esigenze specifiche. I più piccoli, ad esempio, sono dotati di ganci e si appendono direttamente a un termosifone o alla ringhiera interna del balcone, evitando così di doverli aprire a terra. Sono perfetti per i capi piccoli, come la biancheria intima o i calzini, e rappresentano una soluzione rapida per chi vive in monolocali o in spazi davvero ridotti.

Nel tempo il mercato ha introdotto modelli sempre più tecnici e funzionali, come le colonne girevoli con rotelle, che possono essere spostate da una stanza all’altra con estrema facilità. Anche chi ha poco spazio sul pavimento può contare su stendini estensibili da parete, oppure modelli pieghevoli a fisarmonica da aprire solo quando serve.

L’evoluzione dello stendibiancheria rispecchia le nuove abitudini domestiche: non solo praticità, ma anche estetica e versatilità. Le soluzioni moderne non servono più solo per asciugare i vestiti, ma si adattano agli arredi e non disturbano la vivibilità degli ambienti. In un’epoca in cui lo spazio è sempre più prezioso, queste alternative rappresentano una risposta concreta alle esigenze di chi vuole vivere in modo comodo, funzionale e senza rinunciare all’ordine.

Change privacy settings
×