Lifestyle

Bucato a mano o in lavatrice, facciamo tutti lo stesso errore e i capi si riempiono di germi: l’esperta spiega come fare

bucato a mano se fai questo errore è ricco di germiBucato a mano o in lavatrice, facciamo tutti lo stesso errore e i capi si riempiono di germi: l’esperta spiega come fare - spazioeco.it

Scopri l’errore che quasi tutti commettono nel bucato a mano e in lavatrice: secondo l’esperta, favorisce la proliferazione dei germi. 

Quando si tratta di lavare il bucato, ognuno ha le proprie abitudini, spesso tramandate da familiari o apprese osservando chi fa le faccende domestiche. Tuttavia, non tutte queste pratiche garantiscono un bucato sicuro.

Anzi, secondo un’esperta di pulizie domestiche, molte convinzioni comuni sul lavaggio rischiano di compromettere l’igiene dei capi, favorendo la proliferazione di batteri proprio dove crediamo di eliminarli. Per evitare questo problema, è fondamentale capire quali errori correggere e come migliorare la routine di lavaggio, sia a mano che in lavatrice.

Bucato a mano,  con questo errore i germi sono dietro l’angolo

L’errore più diffuso, sia nel bucato manuale che in quello in lavatrice, riguarda l’utilizzo del detersivo. Molte persone pensano che aggiungere più prodotto garantisca un risultato migliore, ma l’esperta chiarisce che si tratta di un mito radicato. Un eccesso di sapone non solo non migliora la pulizia, ma può avere l’effetto opposto: i residui che restano tra le fibre dei tessuti trattengono sporco e umidità, un ambiente ideale per la crescita batterica.

Il problema è ancora più evidente nel bucato a mano, dove spesso il risciacquo non è sufficiente per eliminare completamente la schiuma. Anche in lavatrice, usare troppo detersivo può impedire un risciacquo efficace, soprattutto nei cicli brevi. La soluzione è semplice: attenersi alle dosi consigliate e assicurarsi che non restino tracce di prodotto.

bucato a mano se fai questo errore è ricco di germi

Bucato a mano,  con questo errore i germi sono dietro l’angolo – spazioeco.it

Molti rimedi casalinghi vengono considerati soluzioni universali, ma non sempre sono appropriati. L’aceto, ad esempio, è spesso usato per ammorbidire i tessuti o eliminare gli odori, ma la sua acidità può danneggiare fibre delicate o compromettere l’efficienza delle parti interne della lavatrice nel lungo periodo. Anche detergenti molto forti o candeggina non sono adatti a ogni tipo di indumento, la candeggina disinfetta, ma non rimuove lo sporco e può rovinare tessuti sensibili.

Un altro errore frequente riguarda l’uso degli accessori per il bucato. Dai guanti alle spugne, tutto ciò che entra in contatto con i capi dovrebbe essere pulito regolarmente. I guanti, ad esempio, devono essere lavati dopo ogni utilizzo e fatti asciugare bene per evitare che diventino un ricettacolo di microrganismi. Lo stesso vale per bacinelle, spazzole e panni utilizzati per il prelavaggio.

Per garantire un bucato igienico e sicuro, è sufficiente adottare poche ma fondamentali abitudini: usare la quantità corretta di detersivo, risciacquare i capi con attenzione, soprattutto nel lavaggio a mano. Evitare l’uso indiscriminato di aceto, candeggina e detergenti aggressivi, pulire regolarmente gli accessori utilizzati, scegliere prodotti adatti al tipo di tessuto. Adottando queste semplici accortezze, il bucato sarà più pulito, più sicuro e anche più duraturo, senza rischi per i tessuti e per la salute.

Change privacy settings
×