Dalle Alpi alle città d’arte, tra mercatini, eventi per famiglie e prime sciate: tutte le opportunità per vivere un weekend lungo
Il ponte dell’8 dicembre 2025, che cade di lunedì, rappresenta un’occasione straordinaria per immergersi nell’atmosfera natalizia e godersi un lungo weekend di tre giorni, ideale per una pausa rigenerante prima delle festività.
In tutta Italia, da nord a sud, si accendono luci, mercatini e tradizioni, offrendo un ventaglio di proposte per ogni tipo di viaggiatore: dalle famiglie agli innamorati, dagli appassionati di arte agli amanti della montagna.
Il ponte dell’8 dicembre
Il ponte dell’Immacolata segna tradizionalmente l’apertura della stagione natalizia con i mercatini di Natale, eventi che trasformano centri storici e piazze in autentici villaggi di festa. L’atmosfera è resa magica dal profumo di vin brulé, cannella e dolci tipici, mentre le casette di legno illuminate creano scenari da fiaba.

Il magico periodo di Natale a Bressanone – (spazioeco.it)
La regione del Trentino-Alto Adige si conferma il cuore pulsante di questa tradizione, ospitando alcuni dei mercatini più antichi e rinomati d’Italia. Tra le mete imperdibili ci sono:
- Bolzano, con il celebre Christkindlmarkt in Piazza Walther, attivo dal 27 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, dove luci, suoni e profumi avvolgono visitatori di tutte le età.
- Merano, incorniciata dalle architetture liberty lungo il fiume Passirio, che offre artigianato locale e specialità gastronomiche.
- Bressanone, con il suo mercatino suggestivo in Piazza Duomo e uno spettacolo di luci e musica nel cortile del Palazzo Vescovile.
- Trento, le cui piazze storiche ospitano casette in legno che esaltano artigianato ed enogastronomia tipica.
Ma la magia natalizia si estende ben oltre il Nord Italia.
- Arezzo (Toscana) ospita il più grande villaggio tirolese fuori dall’Alto Adige, con casette di legno, una baita per degustazioni e la Casa di Babbo Natale.
- Asti (Piemonte), con il suo mercatino tra i migliori d’Europa, offre un’ampia gamma di prodotti artigianali e prelibatezze enogastronomiche.
- Gubbio (Umbria) è celebre non solo per i mercatini ma soprattutto per l’Albero di Natale più grande del mondo, una spettacolare installazione luminosa sulle pendici del Monte Ingino.
Tra i borghi più incantevoli spiccano:
- Rango e Canale di Tenno (Trentino), dove i mercatini si svolgono nelle antiche case contadine con un’atmosfera unica.
- Montepulciano (Toscana), noto per il “Villaggio di Natale” in Piazza Grande e il castello che diventa la Casa di Babbo Natale.
- San Gimignano, con le sue torri medievali patrimonio UNESCO, offre un’atmosfera magica e rilassante.
- Govone (Piemonte), nel cuore del Roero, con il castello patrimonio UNESCO che ospita “Il Magico Paese di Natale”.
Le città d’arte inoltre si animano di luci e iniziative natalizie, perfette per chi ama abbinare cultura e shopping:
- Roma illumina Piazza Navona con il tradizionale mercatino e accende il grande albero di Natale e presepe in San Pietro.
- Firenze unisce il suo patrimonio artistico all’atmosfera natalizia con mercatini e capolavori da ammirare in tranquillità.
- Napoli è celebre per Via San Gregorio Armeno, dove l’arte presepiale si mostra in tutta la sua autenticità.
- Torino si trasforma con “Luci d’Artista” e il Villaggio di Babbo Natale alla Reggia di Venaria Reale.
- Venezia, con le sue luci che si riflettono sui canali, regala un’atmosfera suggestiva e malinconica.
Per gli appassionati di sport invernali, il ponte dell’Immacolata segna spesso l’inizio della stagione sciistica. Località come:
- Cortina d’Ampezzo, Madonna di Campiglio e la Val Gardena nelle Dolomiti propongono impianti moderni e paesaggi mozzafiato, con possibilità di sci, ciaspolate e pattinaggio su ghiaccio.
- Courmayeur e Cervinia in Valle d’Aosta offrono piste per ogni livello con lo sfondo maestoso del Monte Bianco.
- Bormio e Livigno in Valtellina combinano sport con centri benessere e un’atmosfera vivace.
Idee per il ponte dell'8 dicembre - (spazioeco.it)











