Altro che la Scozia, in questi 7 castelli di Roma sono magici e da visitare in autunno: ecco i dettagli e le curiosità
In autunno, il fascino dei castelli storici si accende grazie ai colori caldi della stagione, offrendo scenari da fiaba a pochi chilometri dalla Capitale. Non è necessario volare in Scozia per vivere atmosfere magiche: nei dintorni di Roma, infatti, si trovano sette castelli che, immersi nel foliage autunnale, diventano mete ideali per escursioni culturali e naturalistiche.
Il Lazio, ricco di testimonianze storiche, custodisce numerosi castelli medievali e rinascimentali che si trasformano con l’arrivo dell’autunno. Tra questi, spiccano il Castello Orsini-Odescalchi di Bracciano, che con il suo imponente torrione domina il lago omonimo ed è circondato da un parco dove le foglie dorate creano un’atmosfera incantata.
Non lontano, il Castello di Santa Severa, affacciato sul mare, offre una combinazione unica di storia e natura, con i suoi bastioni che si stagliano contro il cielo tinto di arancio degli ultimi giorni di ottobre. Anche il Castello di Torre Alfina, situato nella verde Umbria al confine con il Lazio, è un luogo perfetto per immergersi nella quiete e ammirare gli splendidi paesaggi autunnali.
Esperienze culturali e naturalistiche da non perdere
Oltre alla bellezza architettonica, questi castelli offrono molteplici opportunità di svago e cultura. Molti di essi ospitano eventi, mostre e rievocazioni storiche proprio nel periodo autunnale, valorizzando la storia locale e coinvolgendo visitatori di tutte le età. Camminare lungo i sentieri che circondano queste antiche fortezze permette di osservare da vicino la flora tipica della stagione, tra querce, castagni e vigneti che si tingono di rosso, giallo e marrone.

Non serve volare in Scozia: questi 7 castelli a due passi da Roma- spazioeco.it
Un esempio emblematico è il Castello di Lunghezza, dove recentemente sono stati organizzati laboratori didattici e visite guidate tematiche che raccontano leggende e curiosità del territorio, rendendo la visita una vera e propria esperienza immersiva.
Raggiungere questi castelli è semplice grazie alla rete viaria efficiente che collega Roma con i comuni limitrofi, permettendo di pianificare gite di un giorno senza stress. È consigliato visitare i siti muniti di abbigliamento comodo per passeggiate all’aperto e, soprattutto in autunno, di scarpe adatte ai sentieri umidi.
Inoltre, molti di questi castelli sono dotati di strutture ricettive e ristoranti dove degustare piatti tipici della cucina laziale, arricchendo così l’esperienza con sapori autentici e stagionali.
Il fascino dell’autunno trasforma questi sette castelli in autentiche gemme da esplorare, regalando a chi li visita emozioni senza tempo a pochi passi da Roma.
Non serve volare in Scozia: questi 7 castelli a due passi da Roma, tutti i dettagli- spazioeco.it











