Food and Travel

Le migliori città del pianeta, ecco la capolista incontrastata: non ci crederai ma è proprio lei

migliore città del pianetaLa città migliore, secondo questa nota classifica - spazioeco.it

Questa città rimane in cima a questa classifica globale, mentre l’Europa continua a giocare un ruolo centrale.

Londra si conferma la città più influente al mondo secondo il rapporto World’s Best Cities 2026, consolidando la sua posizione di leadership per l’undicesimo anno consecutivo.

Lo studio, realizzato dalla società di consulenza Resonance Consultancy, ha analizzato cento metropoli globali per definire quali siano le migliori in termini di vivibilità, prosperità economica e ricchezza culturale. Tra queste, spicca anche una città italiana che si distingue nel panorama europeo.

Londra: la capitale globale dell’influenza culturale e della prosperità

Londra emerge come una metropoli capace di coniugare un forte dinamismo economico con un fascino storico senza pari, dimostrando una notevole capacità di rinascita post-pandemica. Nel 2026, la capitale britannica si posiziona al primo posto per prosperità, seconda per attrattività e terza per vivibilità, dati che la consacrano come la metropoli più completa e influente del pianeta.

Il sondaggio che ha alimentato il report si è basato sulle risposte di oltre 21 mila persone provenienti da 30 Paesi, sottolineando la costante competizione tra grandi città per attrarre talenti, investimenti e turismo.

migliore città del pianeta

Londra vince su tutte – spazioeco.it

L’analisi ha considerato criteri fondamentali come la qualità dell’aria, la mobilità urbana, l’offerta culturale e gastronomica, la presenza digitale e i collegamenti internazionali, elementi chiave per valutare il potenziale di ogni metropoli nel contesto globale.

Il primato europeo e il ruolo di Roma nella classifica mondiale

L’Europa domina la top ten delle città più amate e influenti al mondo, con sei metropoli presenti nelle prime dieci posizioni: oltre a Londra, figurano Parigi, Madrid, Roma, Berlino e Barcellona. Questa prevalenza conferma il Vecchio Continente come il cuore pulsante del turismo globale, in grado di offrire un equilibrio unico tra storia, cultura e modernità.

Roma si distingue con un prestigioso settimo posto, grazie a un afflusso crescente di visitatori e pellegrini in vista del Giubileo del 2025. La Capitale italiana punta molto sulla sua eredità storica millenaria, con attrazioni iconiche come il Colosseo, il Pantheon, i Musei Vaticani e i quartieri caratteristici di Trastevere e Villa Borghese.

Inoltre, un ambizioso programma di rinnovamento urbano sta migliorando i servizi, la mobilità e l’accoglienza, rendendo Roma una città dove il dialogo tra passato e presente è continuo e armonioso.

Metropoli emergenti tra modernità e crescita sostenuta

Oltre alle città europee, il rapporto evidenzia anche il rilievo di alcune metropoli extraeuropee che rappresentano simboli di innovazione e progresso. Tra queste figurano Tokyo, Singapore e Dubai, tutte caratterizzate da una crescita costante e da una forte spinta verso la modernità. Queste città si distinguono per le infrastrutture all’avanguardia, la qualità della vita e la capacità di attrarre investimenti globali, posizionandosi come competitor di primo piano sulla scena internazionale.

Il World’s Best Cities Report 2026 mette quindi in luce come la competizione tra metropoli non riguardi soltanto la dimensione economica, ma anche la capacità di offrire ai propri cittadini e visitatori un ambiente vivibile, culturalmente stimolante e in grado di garantire un futuro sostenibile.

Change privacy settings
×