Le migliori mete calde ed economiche per l’inverno: dove andare al sole spendendo poco tra dicembre e gennaio.
Quando il freddo comincia a farsi sentire e le giornate si accorciano, l’idea di una pausa al caldo inizia a prendere spazio nella mente di molti. Le basse temperature, il grigiore e i ritmi rallentati dell’inverno spingono sempre più italiani a cercare destinazioni soleggiate e accessibili, sia in Europa che in Paesi più lontani. E se il budget è contenuto, non è detto che si debba rinunciare a spiagge, mare, natura e relax: basta saper scegliere.
Le mete più economiche dove trovare il sole in inverno
Ci sono diverse località calde che anche a dicembre o gennaio offrono temperature gradevoli, spiagge praticabili e tariffe vantaggiose. Le Isole Canarie, ad esempio, sono un classico intramontabile. A poche ore dall’Italia, con voli diretti dai principali aeroporti, Tenerife, Fuerteventura e Lanzarote garantiscono sole e un clima tra i 20 e i 24 gradi. Prenotando in anticipo, si trovano biglietti a partire da 80 euro andata e ritorno. Gli alloggi? Dai 40 euro a notte in strutture centrali fino ai pacchetti all inclusive da 250 euro settimanali.
Chi preferisce uno scenario nordafricano può optare per la Tunisia, dove località come Djerba e Tunisi offrono una buona combinazione tra clima mite (tra 15 e 20 gradi), voli low-cost e sistemazioni economiche: si trovano camere doppie da 25 euro e pacchetti con colazione inclusa sotto i 300 euro.

Sharm el-Sheikh – spazioeco.it
Anche l’Egitto resta una delle scelte migliori. A Sharm el-Sheikh o Hurghada, il mare è ancora caldo, la barriera corallina è intatta e i prezzi degli hotel all inclusive scendono facilmente sotto i 400 euro a settimana. Le temperature oscillano tra i 22 e i 27 gradi, ideali per chi non vuole rinunciare alla tintarella neanche in pieno inverno.
Restando più vicini, anche l’Europa del sud regala opzioni convincenti: Malta ha un clima stabile (fino a 19 gradi) e biglietti aerei da 50 euro andata e ritorno. A Cipro, invece, le spiagge restano praticabili e i voli low-cost permettono di organizzare un soggiorno completo con meno di 300 euro, contando anche gli alloggi a 30-40 euro a notte.
Le mete esotiche più calde e accessibili per chi vuole partire lontano
Chi ha voglia di spingersi oltre, verso scenari tropicali e culture diverse, può puntare su alcune destinazioni asiatiche o africane dove il costo della vita resta basso anche nei mesi invernali. Certo, il volo può pesare di più sul bilancio iniziale, ma una volta arrivati, la spesa quotidiana è irrisoria rispetto agli standard europei. Il Vietnam, ad esempio, garantisce un clima tra i 20 e i 30 gradi, città vibranti, spiagge ancora poco battute e una cucina tra le più apprezzate del continente. Con 40 euro al giorno, si riesce a coprire vitto, alloggio e trasporti. Prenotando in anticipo, i voli dall’Italia si trovano tra i 400 e i 600 euro.
Sri Lanka si presenta con lo stesso equilibrio: coste meridionali e occidentali stabili, temperatura sui 28-30 gradi, voli per Colombo da 500 euro e una spesa giornaliera media di circa 35 euro. Chi cerca spiritualità, natura, cultura e relax trova qui un mix difficile da replicare altrove. Thailandia resta una delle preferite dagli italiani. Phuket, Krabi, Koh Samui sono attive tutto l’anno e i prezzi, anche in alta stagione, restano abbordabili. I pasti costano pochi euro e con 30-40 euro al giorno si riesce a vivere bene, mentre il volo A/R, se prenotato bene, resta sotto i 700 euro.
Per chi sogna un luogo esotico ma non troppo lontano, c’è il Marocco. Marrakech e Agadir, anche in inverno, si attestano sui 18-22 gradi. Gli alloggi tradizionali (riad) sono economici, i pasti locali costano meno di 5 euro, e i voli si trovano con appena 80-100 euro. Le Filippine, infine, sono un’alternativa meno nota ma molto conveniente. Nonostante il biglietto aereo (tra i 600 e gli 800 euro), il costo della vita è bassissimo. Con 35-40 euro al giorno si copre tutto. L’inverno, nelle isole, corrisponde alla stagione secca: mare cristallino, spiagge vuote, e paesaggi da cartolina senza folla.
Inverno al caldo spendendo poco: queste mete da sogno low cost ti trasportano nell'estate - spazioeco.it












