È il giorno segreto dei viaggiatori esperti: cos’è il Travel Tuesday e perché può farti risparmiare centinaia di euro
Il periodo natalizio segna uno dei momenti più caldi per chi cerca un viaggio all’ultimo minuto. I mercatini di Natale, i villaggi tematici, le città addobbate attirano milioni di turisti ogni anno. Eppure, prenotare sotto data può diventare un salasso. È qui che entra in gioco il Travel Tuesday, la giornata che i viaggiatori più attenti attendono ogni anno per prenotare voli e hotel a prezzi stracciati.
Il 2 dicembre 2025, le principali compagnie aeree, le piattaforme di prenotazione e le agenzie di viaggio attiveranno sconti validi solo per 24 ore. Un’occasione meno conosciuta del Black Friday o del Cyber Monday, ma che nel settore travel rappresenta uno degli eventi più attesi. Dalle crociere agli upgrade gratuiti, passando per pacchetti all-inclusive, tutto ruota attorno a un’unica giornata che può davvero fare la differenza sul costo di una vacanza.
Negli ultimi anni le prenotazioni effettuate in questa data hanno registrato un +60% rispetto ai martedì tradizionali. Un trend che conferma l’interesse crescente attorno a un evento nato negli Stati Uniti ma ormai diffuso anche in Europa. Chi conosce già le dinamiche, sa che per sfruttare al massimo il Travel Tuesday bisogna essere pronti, veloci e ben informati.
Perché il Travel Tuesday è l’occasione perfetta per chi ama viaggiare spendendo poco
Il Travel Tuesday nasce come risposta a un momento considerato “vuoto” nel calendario del turismo. La settimana dopo il Giorno del Ringraziamento, infatti, è storicamente la più fiacca per le prenotazioni. Le compagnie aeree, per evitare di lasciare posti invenduti su voli e strutture, hanno deciso di lanciare offerte mirate.
A differenza del Black Friday, in cui le promozioni si estendono a ogni categoria merceologica, il Travel Tuesday si concentra solo sui viaggi. Questo significa sconti verticali e mirati: voli intercontinentali, notti in hotel di fascia alta, noleggi auto, ma anche esperienze local come tour guidati e attività culturali.

Perché il Travel Tuesday è l’occasione perfetta per chi ama viaggiare spendendo poco – spazioeco.it
Tra i portali più attivi durante il Travel Tuesday ci sono eDreams, Expedia, Kayak, Booking.com e Lastminute. Solo lo scorso anno, eDreams ha proposto fino al 40% di sconto su hotel e auto a noleggio. Le offerte si attivano di norma allo scoccare della mezzanotte e durano solo un giorno. Nessuna proroga, nessun weekend extra.
È proprio questa formula “lampo” a rendere l’evento così efficace. Chi è pronto può accedere a tariffe incredibili. Ma chi si attarda, spesso non trova più disponibilità. È fondamentale avere già in mente la destinazione, sapere le date di partenza e ritorno, e tenere d’occhio i prezzi nei giorni precedenti, per capire se lo sconto è reale.
Come prenotare in modo intelligente e non perdere le migliori offerte
Il Travel Tuesday dura appena 24 ore, ma i prezzi più convenienti possono sparire nelle prime 2-3 ore della giornata. Chi vuole approfittarne deve farsi trovare pronto. È consigliabile attivare gli alert su piattaforme come Skyscanner e Hopper, che avvisano quando i prezzi calano.
Anche avere un profilo attivo con carte di pagamento salvate può velocizzare il processo d’acquisto. Alcune offerte sono riservate agli utenti registrati o vengono notificate solo via newsletter. Avere tutto pronto prima del 2 dicembre fa la differenza.
Attenzione però: alcune tariffe non sono rimborsabili o non prevedono modifiche. Prima di prenotare, è essenziale leggere le condizioni di cancellazione. Alcune compagnie offrono la possibilità di aggiungere un’assicurazione flessibile, utile soprattutto per viaggi programmati nei mesi successivi.
Un altro trucco è lasciarsi guidare dalle offerte, senza fissarsi su una sola meta. Spesso destinazioni meno turistiche offrono sconti maggiori. In certi casi, un volo per una capitale europea può costare meno di un treno regionale.
Secondo Hopper, nel 2024 il Travel Tuesday ha generato una media di risparmio del 35% sui voli intercontinentali. Per il 2025, complice la riduzione della domanda post-estate, molti operatori prevedono sconti ancora più forti, anche su tratte popolari come New York, Dubai, Tokyo, Londra.
Il consiglio è semplice: monitorare da subito e agire rapidamente il 2 dicembre. Bastano pochi clic per trasformare un sogno di viaggio in una realtà accessibile.
Il momento giusto per prenotare un volo: arriva il Travel Tuesday e ci sono sconti ovunque - spazioeco.it












