Conosci davvero Roma? Scopri 10 luoghi nascosti e bellissimi lontano dai turisti da visitare subito.
Tra le mete meno battute dai visitatori, l’Antiquarium della Città Metropolitana, recentemente ampliato, propone un viaggio attraverso reperti archeologici recuperati durante le grandi opere urbane, offrendo una prospettiva nuova sulla vita quotidiana nell’antica Roma. La recente valorizzazione di questo spazio ha reso possibile un’esperienza immersiva con tecnologie multimediali avanzate.
Un altro luogo che conquista per la sua unicità è la Centrale Montemartini, ex centrale termoelettrica trasformata in museo archeologico. Qui, statue e reperti romani dialogano con le macchine industriali d’epoca, creando un contrasto suggestivo e inedito, molto apprezzato anche dalle nuove generazioni di visitatori.
Non può mancare tra i posti insoliti la Villa dei Quintili, una residenza imperiale sulle colline Appie, recentemente aperta al pubblico dopo un restauro conservativo che ha permesso di ammirare affreschi e mosaici in condizioni eccellenti. Questa villa rappresenta una testimonianza preziosa dell’architettura romana suburbana e della vita aristocratica.
Luoghi insoliti da scoprire a Roma
Per chi desidera una fuga nel verde senza allontanarsi dal centro storico, il Parco degli Acquedotti è una tappa obbligata. Nel 2025, il parco è stato ulteriormente valorizzato con nuovi percorsi pedonali e aree picnic attrezzate, rendendo ancora più piacevole passeggiare sotto le imponenti arcate degli acquedotti romani, simboli di ingegneria antica.
Un’altra gemma poco conosciuta è il Giardino degli Aranci sul colle Aventino, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città. Recenti interventi hanno migliorato l’accessibilità e l’illuminazione, permettendo ai visitatori di godere di questo spazio anche nelle ore serali.
Per gli amanti dell’arte contemporanea, la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale ha inaugurato nel 2025 una nuova sezione dedicata a installazioni site-specific, con opere di artisti emergenti che dialogano con la storicità degli spazi espositivi, offrendo un contrasto stimolante tra antico e moderno.

Luoghi insoliti da scoprire a Roma – spazioeco.it
Tra le novità più affascinanti di quest’anno figura l’apertura al pubblico del Mitreo di Via Livenza, un luogo di culto sotterraneo rinvenuto durante lavori di ristrutturazione in un quartiere residenziale. L’accesso limitato e la bellezza degli affreschi lo rendono una meta ambita per appassionati di archeologia e storia religiosa.
Il Cimitero Acattolico per stranieri, noto anche come il Cimitero degli Inglesi, continua a essere un luogo di grande suggestione. Nel 2025 sono stati organizzati tour guidati tematici che raccontano le storie di personaggi illustri sepolti qui, come John Keats e Percy Bysshe Shelley.
Infine, il Quartiere Coppedè, con la sua architettura fantasiosa e bizzarra, rappresenta un angolo di Roma dove il liberty si mescola a elementi barocchi e medievali, creando un’atmosfera unica nel panorama urbano. Nel corso dell’anno, sono stati promossi itinerari tematici che ne approfondiscono la storia e le curiosità architettoniche.
Conosci davvero Roma? 10 posti bellissimi ma senza turisti da vedere subito - spazioeco.it












