L’Emilia-Romagna si conferma una delle regioni più suggestive per una gita fuori porta in autunno, grazie a paesaggi incantevoli.
Tra le destinazioni più affascinanti spicca Sant’Agata Feltria, un borgo dell’entroterra riminese che, soprattutto nella stagione autunnale, diventa meta ideale per chi desidera abbinare cultura, natura e sapori tipici in un’esperienza autentica e coinvolgente.
Situato a 607 metri di altitudine nel cuore del territorio del Montefeltro, tra le valli dei fiumi Savio e Marecchia, Sant’Agata Feltria è un comune di quasi duemila abitanti che conserva intatto il suo fascino medievale. Il borgo, riconosciuto con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per la qualità ambientale e turistica, si distingue per un centro storico ben conservato, con stradine acciottolate, edifici storici e un’atmosfera che evoca epoche passate.
Il simbolo storico di Sant’Agata Feltria è la Rocca Fregoso, imponente fortezza che ospita un museo dedicato alle fiabe e alla letteratura per l’infanzia, un’occasione unica per visitatori di tutte le età, in particolare le famiglie. Nel centro sono presenti anche il Teatro Angelo Mariani, il più antico teatro in legno d’Italia, situato in piazza Garibaldi, e numerose chiese di grande interesse artistico e spirituale, come la collegiata di Sant’Agata V.M. e la chiesa di San Francesco della Rosa.
Tra i musei più importanti figurano il Museo delle Arti Rurali, il Museo Archeologico e l’Ecomuseo del Tartufo, che raccontano le tradizioni locali e la storia del territorio, mentre le tre fontane caratteristiche del borgo – la fontana della Chiocciola, la Luna nel Pozzo e la fontana “Le impronte della memoria” – rappresentano tappe obbligate per chi visita Sant’Agata Feltria.
Natura, escursioni e prodotti tipici d’eccellenza
L’area che circonda Sant’Agata Feltria offre numerose opportunità per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Il Bosco di Badia Mont’Ercole, riconosciuto come Sito di Interesse Comunitario, è uno degli angoli più suggestivi, dove passeggiare tra sentieri immersi in una flora e fauna incontaminate. Le escursioni, il trekking, i giri in bici e in moto sono attività molto apprezzate, specie in autunno quando il paesaggio si tinge di colori caldi e avvolgenti.
La notorietà del borgo è intimamente legata ai suoi prodotti tipici, che trovano il loro culmine nella stagione autunnale. Il protagonista assoluto è il tartufo bianco pregiato, raccolto dai dintorni fin dall’inizio dell’autunno fino ai primi mesi d’inverno. Seguono il tartufo nero estivo (Scorzone) e il tartufo bianchetto o marzuolo, raccolti nei mesi invernali e primaverili. Queste varietà sono celebrate ogni anno nella Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, che trasforma Sant’Agata Feltria in un tripudio di profumi e sapori, attirando migliaia di visitatori da tutta Italia.
Il formaggio di Fossa DOP, prodotto tipico e fiore all’occhiello dell’enogastronomia locale, è stagionato per almeno tre mesi in fosse scavate nella roccia arenarica, conferendo al formaggio un gusto intenso, leggermente piccante e inconfondibile. La spianata santagatese, un prodotto da forno tradizionale, accompagna spesso salumi e formaggi, completando così l’esperienza culinaria degli ospiti.

Eventi e manifestazioni da non perdere (www.spazioeco.it)
L’autunno a Sant’Agata Feltria è scandito da appuntamenti di grande richiamo, tra cui la celebre Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato che, anche nel 2025, si svolgerà nelle domeniche di ottobre e nella prima di novembre (5, 12, 19, 26 ottobre e 2 novembre). Durante queste giornate, il borgo si anima con mercati, degustazioni, spettacoli e iniziative culturali. Tra i momenti più attesi c’è il “giro di vino”, con le migliori aziende vitivinicole della regione, e la gara dei cani da tartufo, che permette di assistere all’affascinante ricerca del prezioso tubero insieme ai loro fedeli compagni.
Sant’Agata Feltria non è però solo autunno. Durante il periodo natalizio, l’evento Il Paese del Natale regala un’atmosfera magica con mercatini, luminarie e attività per tutte le età, posizionandosi come uno degli appuntamenti più importanti del centro Italia per chi ama le festività invernali.
Il borgo medievale immerso nella natura del Montefeltro(www.spazioeco.it)










