Conservare le uova nella porta del frigo è un’abitudine diffusa ma sbagliata: ecco il metodo giusto per evitare rischi.
Ogni volta che compriamo le uova, le troviamo esposte a temperatura ambiente, nei cartoni, sugli scaffali del supermercato. Eppure, appena arrivati a casa, la maggior parte delle persone compie lo stesso gesto: le sposta nel frigorifero, dentro il contenitore in plastica sulla porta. È un’abitudine diffusa, quasi automatica, che però potrebbe danneggiare le uova più di quanto immaginiamo. Dietro quel gesto apparentemente innocuo si nasconde un rischio che riguarda la temperatura, l’umidità e la proliferazione batterica, con conseguenze che possono arrivare anche alla sicurezza alimentare.
In realtà, per conservare correttamente le uova e mantenere intatta la loro barriera naturale protettiva, servono pochi accorgimenti ma molto precisi. Ed è importante sapere che il vano sulla porta del frigorifero è il peggior posto possibile dove sistemarle, proprio perché è soggetto a continue variazioni termiche dovute all’apertura e chiusura frequente.
Dove sistemarle davvero e come verificare se sono ancora buone
Le uova, anche se vendute a temperatura ambiente, una volta portate a casa devono essere refrigerate per evitare lo sviluppo di batteri pericolosi come la salmonella, ma è fondamentale scegliere il ripiano giusto. Il posto ideale è uno dei ripiani centrali o superiori del frigorifero, dove la temperatura è più stabile e costante.
Un altro errore da evitare è tenerle nella confezione in cartone. Il cartone, essendo poroso, trattiene polvere, umidità e batteri, che possono facilmente penetrare nel guscio. È preferibile trasferirle in un contenitore in vetro o plastica rigida, facile da pulire e igienico, che consente anche di controllare se una si rompe o si crepa. Un piccolo trucco per prolungarne la freschezza è quello di sistemarle con la punta rivolta verso il basso: in questo modo il tuorlo resta centrato e lontano dalla camera d’aria, che è più esposta al rischio batterico.

Non nella porta del frigo: ecco dove andrebbero davvero conservate le uova secondo gli esperti – www.spazioeco.it
C’è poi il tema della verifica della freschezza. Anche se la data di scadenza è riportata sul cartone, può capitare di non ricordarla o di averle trasferite altrove. Il metodo più rapido ed efficace è il test dell’acqua: basta immergere l’uovo in un bicchiere di acqua fredda. Se resta sul fondo in posizione orizzontale, è fresco. Se si solleva leggermente, è ancora utilizzabile ma meno fresco. Se galleggia, è da buttare immediatamente. Questo accade perché, col tempo, l’interno dell’uovo perde liquido e la camera d’aria aumenta di volume, rendendo l’uovo più leggero.
Cambiare un’abitudine diffusa per migliorare la sicurezza alimentare
Molti frigoriferi sono progettati con un vano dedicato alle uova sulla porta. Ma questa scelta progettuale non tiene conto delle condizioni ideali di conservazione, quanto piuttosto della comodità. Le continue aperture del frigo causano sbalzi di temperatura che favoriscono la condensa, creando l’ambiente perfetto per la proliferazione di batteri. L’umidità può infiltrarsi nel guscio, danneggiare il film protettivo naturale e rendere l’uovo più vulnerabile.
Un altro consiglio utile è quello di non lavare mai le uova prima di conservarle, a meno che non siano molto sporche e debbano essere consumate subito. L’acqua, anche fredda, può rimuovere la cuticola esterna che protegge l’interno del guscio. Se proprio serve lavarle, meglio farlo solo prima dell’uso, e non prima di riporle in frigo.
Infine, è sempre preferibile scegliere uova biologiche o da allevamento all’aperto, verificando il codice stampato sul guscio: il primo numero indica il tipo di allevamento (0 = biologico, 1 = all’aperto, 2 = a terra, 3 = in gabbia). Una piccola attenzione che può migliorare sia la qualità del cibo, sia l’impatto etico della spesa.
In definitiva, spostare le uova dal cartone alla porta del frigo può sembrare un gesto banale, ma è esattamente ciò che può compromettere la loro freschezza e sicurezza. Basta cambiare abitudine per allungarne la durata, evitare sprechi e – soprattutto – tutelare la salute di tutta la famiglia.
Non nella porta del frigo: ecco dove andrebbero davvero conservate le uova secondo gli esperti - www.spazioeco.it











